UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI
E TANTI LUOGHI DA VISITARE
IL MUSEO DELEDDIANO
LA CASA DI GRAZIA DELEDDA Via Grazia Deledda, 42IL MUSEO DEL COSTUME
LA STORIA E LE TRADIZIONI DELLA SARDEGNA Via Antonio Mereu, 56LA BIBLIOTECA DELL'ISRE
LA STORIA E LE TRADIZIONI DELLA SARDEGNA Via Papandrea, 6ESPOSIZIONE
IL MONDO POPOLARE NARRATO DA DARIO FO Impegno sociale, culturale, e politico nell’arte di un Premio NobelPresso l’Ex Artiglieria
Viale Sardegna, 13
ESPOSIZIONE
IL MONDO POPOLARE NARRATO DA DARIO FO La maschera, la Commedia dell'Arte, il teatro all'improvvisaPresso il Museo del Costume
Via Antonio Mereu, 56
ESPOSIZIONE
DAL COSTUME ALL'ABITO Gli allievi dell’Istituto ModaImmagine di Nuoro interpretano Dario FoPresso il Museo del Costume
Via Antonio Mereu, 56
CONVEGNO
ORALITA’ NARRATIVA, CULTURA POPOLARE E ARTE:GRAZIA DELEDDA E DARIO FO
a cura della Professoressa Cristina Lavinio
Presso l’Auditorium “Giovanni Lilliu”
10 dicembre dalle 15.30 alle 21.00
11 dicembre dalle 8.30 alle 13.30
SPETTACOLO TEATRALE
MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Ramerecitato da Mario Pirovano
1969/2019 - 50 anni di un capolavoro teatrale
10 Novembre 2018 ore 21.00
Presso il TEN - Teatro Eliseo Nuoro
Via Roma, 73
IL NOBEL INCONTRA I NOBEL
L’ultimo italiano a vincere il premio Nobel per la Letteratura incontra Grazia Deledda, prima e unica donna italiana a vincere l’ambìto premio letterario, è un omaggio alla scrittrice nuorese e alla sua straordinaria attualità, e ha un duplice intento: far riscoprire il valore letterario di questa donna, oggi ancora troppo spesso sottovalutata, che è stata un gigante della letteratura; e contestualmente far risvegliare l’interesse verso il mondo che racconta, la vita e le passioni della Sardegna più autentica. Dario Fo con la Deledda ha numerose analogie: entrambi anticonformisti, si posero nelle rispettive epoche come elementi di forte rottura. Entrambi affondano le radici nella lingua, nel mito e nella storia, pescando a piene mani nella cultura popolare, nelle sue maschere e nelle sue memorie. Con questo evento Grazia Deledda rivive, torna a farsi carne, diventa viva tramite il suo messaggio”.

GRAZIA DELEDDA INCONTRA DARIO FO

Grazia Deledda
Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936
Scrittrice di fama internazionale, è stata la prima donna italiana a ricevere il Premio Nobel. Nel 1926 l'Accademia di Svezia le consegnò il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “Per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi”.
Dario Fo
Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016
Artista a tutto tondo è conosciuto principalmente per la sua carriera nel mondo dello spettacolo, è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1997 con la seguente motivazione: "che nella tradizione dei giullari medievali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati".
Il Premio Nobel
Il premio Nobel è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale. Il premio, gestito dalla Fondazione Nobel, fu istituito in seguito alle ultime volontà di Alfred Bernhard Nobel (1833-1896), chimico e industriale svedese e inventore della dinamite e della balistite. La prima assegnazione dei premi risale al 1901.
ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO

L'Ente fu istituito in concomitanza del centenario della nascita della scrittrice Grazia Deledda, per promuovere lo studio e la documentazione della vita sociale e culturale della Sardegna nelle sue manifestazioni tradizionali e nelle sue trasformazioni.
All’Istituto fu annesso il preesistente Museo del costume di Nuoro che fu rinominato “Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde”. Nel 1978 il comune di Nuoro cedette all'ISRE la casa di Grazia Deledda, acquistata nel 1968, e l'istituto vi allestì il Museo deleddiano che fu aperto al pubblico nel 1983.

TUTTI I LUOGHI DELLA MANIFESTAZIONE
IL MONDO POPOLARE NARRATO DA DARIO FO
Le sedi delle esposizioni
La maschera, la Commedia dell'Arte,
il Teatro all'improvvisa
Impegno sociale, culturale, e politico
nell'arte di un Premio Nobel
LA CASA DI GRAZIA DELEDDA
Il Museo Deleddiano
MISTERO BUFFO DI DARIO FO E FRANCA RAME
Gli Spettacoli Teatrali
LA BIBLIOTECA DELL'ISRE
Lo Studio e gli Archivi Storici
ORALITA’ NARRATIVA, CULTURA POPOLARE E ARTE:
GRAZIA DELEDDA E DARIO FO
Il Convegno












